13 settembre 2011

Kodak Panoram


Questa singolare serie di fotocamere venne prodotta dalla Eastman Kodak di Rochester New York dal 1899 al 1928.
La particolarità risiende nella capacità di riprendere fotogrammi a 105°!! Vere e proprie foto panoramiche impressionando una pellicola tipo Rollfilm. Singolare anche lo sportello anteriore che protegge l'ottica semovente quando non è in uso e il piccolo mirino posto sopra il corpo della fotocamera
Vennero prodotti vari modelli con piccole variazioni, ovviamente le più antiche sono le più ricercate e rare.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Kodak Panoram 4 model C

10 settembre 2011

ICA Reflex (Kunstler Kamera)


Prodotta inizialmente dalla Huttig dal 1905 rappresenta una delle prime Reflex prodotte in serie; è infatti l'evoluzione della Zeus Spiegel Camera (1896) che è la prima reflex tedesca.
Come molte altre Huttig la produzione continuo' per diversi anni sotto il marchio ICA col nome Reflex.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Ica Relfex con lente Taylor

16 luglio 2011

Meopta Stereo Mikroma II


La Meopta nasce dopo il secondo dopoguerra in Cecoslovacchia dalle ceneri della Optikotechna.
Produsse svariati modelli di fotocamere tra cui negli anni '60 la Stereo Mikroma che altro non era che laversione Stereo della più comune Mikroma.
Dopo pochi anni venne messa in produzione la Stereo Mikroma II praticamente identica alla precedente ma con una piccola evoluzione: avvolgendo la pellicola si arma atuomaticamente l'otturatore.
Usava una pellicola 16mm.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Stereo Mikroma II

07 luglio 2011

Voigtlander Matters


E' la rivista periodica del Club di collezionisti Verein sito in Inghilterra.
Decisamente artigianale ma pregevole visto che regolarmente vengono proposte rarità unite a foto provenienti dai soci oltre che alla pubblicazioni di vecchie pubblicità dell'epoca.
Gli articoli sono spesso scritti da collezionisti o proprietari di Voigtlander che ancora si divertono ad utilizzarle.
Ovviamente il tutto in lingua inglese!

06 luglio 2011

Voigtlander Report 3 - Claus Prochnow


Scritto da Claus Prochnow ex ingegnere Rollei e saggista Tedesco ha scritto numerose pubblicazioni su fotocamere Rollei e tre volumi riguardanti le Voigtlander, questo è il terzo.
Edito da Lindemanns nel 2007 isbn 978-3-89506-274-2 totale pagine 320.
In questo terzo volume (purtroppo scritto in tedesco) sono descritte le fotocamere a lastra e rollfilm prodotte dal 1840.
Numerosissime le descrizioni e le tavole per ogni macchina fotografica, essenziale per ogni collezionista in quanto sono descritte tutte le varianti e le particolarità di ogni singolo modello.
Particolarità di questo volume,come nel precedente, è la presenza di tavole stereoscopiche che, consultate con l'apposito visore, danno il senso della tridimensionalità rendendo ancora più pregevoli le immagini delle fotocamere.
E' presente anche una catalogazione mediante la quale si può ricatalogare tutta la collezione divisa per modelli ottiche e ottuatore. Decisamente più completa dell'opera di Afalter che rimane comunque validissima.

05 luglio 2011

Voigtlander Report 2 - Claus Prochnow


Scritto da Claus Prochnow ex ingegnere Rollei e saggista Tedesco; ha scritto numerose pubblicazioni su fotocamere Rollei e tre volumi riguardanti le Voigtlander, questo è il secondo.
Edito da Lindemanns nel 2005 isbn 3-89506-251-0 totale pagine 290.
In questo secondo volume (purtroppo scritto in tedesco) sono descritte le fotocamere Stereo e Reflex prodotte dal 1902 al 1982.
Numerosissime le descrizioni e le tavole per ogni macchina fotografica, essenziale per ogni collezionista in quanto sono descritte tutte le varianti e le particolarità di ogni singolo modello.
Particolarità di questo volume è la presenza di tavole stereoscopiche che, consultate con l'apposito visore, danno il senso della tridimensionalità rendendo ancora più pregevoli le immagini delle fotocamere.
E' presente anche una catalogazione mediante la quale si può ricatalogare tutta la collezione divisa per modelli ottiche e ottuatore. Decisamente più completa dell'opera di Afalter che rimane comunque validissima.

03 luglio 2011

Voigtlander Report 1 - Claus Prochnow


Scritto da Claus Prochnow ex ingegnere Rollei e saggista Tedesco. Ha scritto numerose pubblicazioni su fotocamere Rollei e tre volumi riguardanti le Voigtlander, questo è il primo.
Edito a spese dell'autore nel 2003 isbn 3-00-011867-5 totale pagine 320.
In questo primo volume (purtroppo scritto in tedesco) sono descritte le fotocamere prodotte dal 1939 al 1982.
Numerosissime le descrizioni e le tavole per ogni macchina fotografica, essenziale per ogni collezionista in quanto sono descritte tutte le varianti e le particolarità di ogni singolo modello.
E' presente anche una catalogazione mediante la quale si può ricatalogare tutta la collezione divisa per modelli ottiche e ottuatore. Decisamente più completa dell'opera di Afalter che rimane comunque validissima.

01 luglio 2011

Voigtlander Kameras & Objektive - Udo Afalter


Primo Amore letterario come collezionista Voigtlander!
Scritto da Udo Afalter fotografo e saggista Tedesco appassionato soprattutto di Rollei e di Voigtlander.
Edito da Lindemanns nel 1998 isbn 3-89506-137-9 totale pagine 232.
In questo favoloso libro (purtroppo scritto in tedesco) si ripercorre in maniera abbastanza precisa tutta la storia della Voigtlander. Molto spazio è dedicato alla descrizione della quasi totalità dei modelli con numerose foto e tavole.
Unito al piccolo listino per collezionisti dove, oltre alla valutazione è indicata la rarità, costituisce uno strumento valido per ogni collezionista Voigtlander che si rispetti.

30 giugno 2011

McKeowns Price Guide to Antique and Classic Cameras




La Bibbia del collezionista di fotocamere.
Edito nel 2001 da James e Joan McKeown totale pagine 900 ISBN 0-931838-33-9 Edizione 11^ anno 2001 2002 .
In questo favoloso libro sono descritte quasi la totalità delle fotocamere da collezione costrutite nel mondo. Ovviamente le descrizioni sono sintetiche e a volte non complete ma è sicuramente uno strumento indispensabile per ogni collezionista.
Divise per Costruttore sono elencati via via tutti i modelli con relativi prezzi di riferimento.
Oltre a fotocamere di ogni genere si possono trovare cineprese e gadget inerenti alla fotografia.
Se in soffita o a casa del nonno trovate una fotocamera e non sapete quanto vale... mandatemi una mail e consultando questo insostituibile volume saprò darvi delle indicazioni di massima.
Esiste anche una edizione più recente ma visto il costo del volume per ora va bene questa.

29 giugno 2011

Voigtlander Avus 8x14


Prodotta dal 1927 al 1930 era dedicata al mercato estero.
Particolarità di questa fotocamera decisamente rara è che poteva essere utilizzata sia con rullini 120 che pellicole 8x14 ma anche lastre 9x12.
Purtroppo non si hanno dati sul numero di fotocamere prodotte che (vista la penuria sul mercato) dovevano essere veramente poche.
Come le altre Voigtlander contemporanee poteva montare lenti Skopar, Voigtar o Heliar.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Avus 8x14 con lente Voigtar

11 giugno 2011

Kodak Stereo 35mm


Ci vorrebbe un libro intero per scrivere la storia della Kodak o parlare di tutti i modelli prodotti; comunque a cavallo degli anni '50 la Kodak produsse una fotocamera stereo con pellicola 35mm.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Kodak Stereo 35mm

21 maggio 2011

Jeanneret Monobloc


La Jeaenneret produsse a Parigi nei primi del '900 praticamente solo questo modello di fotocamera stereo con qualche piccola variante.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Monobloc

02 maggio 2011

Jules Richard Le Glyphoscope e Verascope

La Richard è un'antichissima fabbrica francese fondata nel 1845. Dai primi del '900 fino agli anni '50 la Jules Richard ha prodotto solo macchine fotografiche stereo.
I modelli di punta sono stati all'inizio le Glyphoscope, concettualmente molto semplici ma geniali in quanto la parte frontale della fotocamera si staccava facendo diventare il corpo macchina un visore stereo.
In seguito vennero prodotte le Verascope prima a lastre con caricatore multiplo e in seguito a pellicola.
L'ultimo modello è il modello Verascope F40 prodotto negli anni '50 costosissimo e raro.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Glyphoscope type 1














nr 1 Glyphoscope type 2














nr 1 Verascope 8a














nr 1 Verascope Rallonge'

25 aprile 2011

Voigtlander Bessa L


Prodotta a partire dal 1999 è la fotocamera che segna la rinascita del marchio Voigtlander.
La nota Casa produttrice di fotocamere e lenti Cosina, appena acquistato il glorioso marchio, mise in commercio questa splendida macchina.
Si tratta di una fotocamera 35mm con attacco a vite 39mm (tipico delle Leica) non reflex.
Il corpo macchina non ha mirino che va quindi montato sulla slitta esterna a seconda del tipo di obiettivo montato.
Il rapporto qualità prezzo è ottimo sopratutto se consideriamo che è totalmente meccanica e manuale; l'unico "automatismo" è l'esposimetro a batteria.
Una piccola disputa si ebbe sul fatto che Cosina vende i prodotti marchiati Voigtlander con la scritta Germany generando un equivoco (sicuramente voluto) sul paese di produzione (che ovviamente non è la Germania).

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Bessa L con lente Skopar da 25mm

23 aprile 2011

Iloca Stereo e Stereo Rapid

Iloca è un marchio tedesco fondato subito dopo la seconda guerra mondiale, produsse molti modelli estremamente affidabili e concentrò una fetta di tutto rispetto della sua produzione sui prodotti stereo.
La prima stereo prodotta fu la Iloca Stereo nel 1950 e a partire dal 1956 anche la Iloca Stereo Rapid.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Iloca Stereo














nr 1 Iloca Stereo Rapid

19 aprile 2011

Voigtlander Vitessa 500S e 500SE


Prodotte col marchio Zeiss Ikon Voigtlander dal 1968 al 1971 recuperando un nome storico per la Voigtlander.
Esistono vari modelli ma quello che interessa maggiormente la mia collezione è l'unico modello prodotto col solo marchio la Voigtlander il modello 500 S.
Un'altra curiosità, legata a questa serie, è la variante del modello 500 SE detto Palissander in quanto coperta di legno invece che similpelle.
In totale vennero prodotte 97.000 Vitessa contando tutte le varianti.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Vitessa 500S (Voigtlander)
nr 1 Vitessa 500SE Palissander (Zeiss Ikon Voigtlander)

18 aprile 2011

Lionel Linex


La Lionel produsse solo una fotocamera la Linex, tascabile per pellicola 16mm e con un semplice otturatore a ghigliottina.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Linex

12 aprile 2011

Voigtlander Vito, Vito C e Vito CS (BALDA)


Prodotte dal 1980 al 1988 dalla Balda con marchio Voigtlander hanno in realtà poco a che fare con le storiche Vito.
Utilizzavano di fatto la scocca delle Minox 35 e vennero commercializzate dalla Plusfoto che allora deteneva il marchio Voigtlander.
Caratteristico in tutte le varianti era il flash che si integrava completamente col corpo macchina.
Fatto positivo (forse l'unico) erano costruite in Germania.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Vito
nr 1 Vito C
nr 1 Vito CS

30 marzo 2011

Leroy Stereo Panoramique


La Leroy produsse nei primi anni del '900 soltanto due fotocamere stereo: la Stereo Panoramique e la Minimus.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Stereo Panoramique

21 marzo 2011

Goerz Ango Stereo e Stereotenax

La Goerz iniziò la produzione di macchine fotografiche nel 1888 a Berlino fino al 1926 anno di fusione con la Contessa.
Parte della produzione comprendeva fotocamere stereo, la più antica è la Stereo Anschultz con cassa in legno detta anche Ango.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Stereo Anschultx (Ango)














nr 1 Stereotenax


20 marzo 2011

Voigtlander VF 35F


Questa fotocamera puo' tranquillamente essere considerata l'inizio del vero e quasi definitivo declino del marchio Voigtlander. Prodotta in Giappone dal 1978 al 1983 in circa 100.000 esemplari, rappresenta la fine della qualità che ha sempre contraddistinto lo storico marchio.
Interamente in plastica è tecnicamente decente e col flash integrato un piccolo lusso per l'epoca è di fatto una Rollei XF35 anche se di Rollei ha ben poco.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 VF 35F

19 marzo 2011

Voigtlander VF 135


Basata sulla Rollei XF 35 la Voigtlander VF 135 è la seconda compatta che la Rollei produsse col marchio Voigtlander.
Esiste solo nella versione cromata con la scocca in alluminio a prima vista si capisce che è una Rollei al 100%.
La VF 135 venne prodotta a Singapore dal 1976 al 1980 in circa 800.000 esemplari ma venne commercializzata fino al 1986 dalla Plusfoto che compro' il marchio Voigtlander dopo il collasso della Rollei.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 VF 135

18 marzo 2011

Voigtlander VF 101


Rappresenta, insieme alla VSL 1, l'inizio della produzione da parte di Rollei col marchio Voigtlander.
Questa fotocamera nasce dallo sviluppo della Zeiss Ikon S 310.
Normalmente prodotta in colore cromato, esiste una rara gamma di colore nero che era destinata al mercato statunitense.



Venne prodotta, e presentata nelle fiere specializzate negli anni '70, la VF 102 con obiettivi intercambiabili; questa variante rimase pero' solo un prototipo prodotta in circa 30 esemplari e quindi rarissima da trovare.
La VF 101 venne prodotta a Singapore dal 1974 al 1978 in circa 600.000 esemplari.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 VF 101 (cromata)
nr 1 VF 101 (nera)

12 marzo 2011

Voigtlander Vitoflex e VSL 3


Inizialmente prodotta col nome di Vitoflex E venne rapidamente rinominata VSL3 E (recuperando il nome del prototipo) per colpa di una causa legale intentata dalla Leitz proprietaria del marchio Visoflex.
Molto più moderna e tecnicamente avanzata, rappresentava un tentativo abbastanza riuscito di contrastare i modelli giapponesi che spadroneggiavano nel mercato di fine anni '70 fino alla metà degli anni '80.
Molto rari i modelli denominati Vitoflex che fanno parte di una vera e propria preserie.
Venne prodotta dal 1978 al 1986 in circa 900.000 esemplari tutti con baionetta Rollei nelle colorazioni nera e cromata come la prima serie di VSL1.
Per la prima volta questo modello puo' montare due tipi diversi di motordrive per l'avvolgimento automatico della pellicola.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Vitoflex E cromata
nr 1 VSL 3E cromata
nr 1 VSL 3E nera

11 marzo 2011

Voigtlander VSL 2 Automatic


Evoluzione della precedente VSL1, la VSL2 presentava qualche ovvia milgioria. Era elettronica e stabiliva in maniera automatica i tempi dell'otturatore questi si vedono nel mirino grazie ad un sistema a Led.
Venne prodotta dal 1976 al 1979 in circa 550.000 esemplari tutti con attacco a baionetta Rollei e tutte di colore nero.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 VSL 2 Automatic

10 marzo 2011

Voigtlander VSL 1

La produzione di questa fotocamera inizio' nel 1974 negli stabilimenti tedeschi della Rollei per poi venire trasferita quasi subito a Singapore nel tentativo di contenere i costi di fabbricazione e tentare di contrastare la concorrenza delle giapponesi. La VSL1 non è altro che la Zeiss Ikon SL706 prodotta col glorioso marchio Voigtlander appena acquistato.
La prima versione denominata TM aveva l'attacco a vite M42 per gli obiettivi mentre la seconda, denominata BM e riconoscibile per la V di VSL meno stilizzata, utilizzava un attacco a baionetta Rollei.
Ovviamente rari e costosi sono i modelli prodotti in Germania con la denominazione "made in Germany by Rollei. Piu' comuni gli altri con la scritta "made in Singapore.


Venne prodotta in circa 1.150.000 esemplari e si puo' considerare un discreto successo sopratutto per la prima serie (850.000 pezzi dal '74 al '76 di colore nero o cromata) anche se la seconda (300.000 pezzi dal '75 al '79 solo nera) aveva una scelta di obiettivi molto più ampia che saranno poi compatibili con tutte le altre VSL.


Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 VSL 1 TM nera
nr 1 VSL 1 TM cromata
nr 1 VSL 1 BM nera

08 marzo 2011

Voigtlander Euryskop


Questo è uno degli obiettivi Euryskop prodotti a fine '800 per le fotocamere a lastra.
Su un lato presenta la scritta Voigtalnder & Sohn Braunschweig e sul lato opposto il numero di matricola.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Euryskop 1890 montato su fotocamera per lastra da medio formato

Voigtlander Metall Klapp Kamera


Nei primi anni del '900 la Voigtlander produsse questa serie di fotocamere con otturatore a tendina "Schlitzverschluss".
Vennero prodotti molti modelli diversi fino al 1916 con vari tipi di ottiche.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Metall Klapp Kamera 9x12 con lente Collinear II

02 marzo 2011

Mentor Stereo Reflex


Questa prestigiosa fabbrica di fotocamere nasce a Berlino a fine '800 per spostarsi a inizio del secolo successivo a Dresda.
Produsse molte macchine fotografiche quasi tutte reflex anche in un periodo dove questa tecnologia non era considerata.
All'inizio il nome era Goltz & Breutman solo negli anni '20 il nome cambio' in Mentor.
Da segnalare che spesso i modelli di punta montavano ottiche Voigtlander di serie.
Nella produzione Mentor si registra una sola stereo, ovviamente reflex.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Mentor Stereo Reflex

27 febbraio 2011

Lomo Sputnik

La Lomo produsse svariati modelli di fotocamere in quella che era l'unione sovietica.
Una di queste fotocamere era la versione stereo di una biottica in bakelite copia della Brillant Voigtlander; questo modello si chiamava Sputnik e usava la pellicola 6x6.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Sputnik

20 febbraio 2011

Thornton Stereo Puck

L'inglese Thornton Pickard produsse fotocamere dal 1888 fino ai primi anni '60 del 900.
Uno di questi modelli era la Stereo Puck prodotta a partire dal 1925 fatta in legno e rivestita di pelle nera, era una box stereo per film 120.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Stereo Puck

16 febbraio 2011

Gaumont Block Notes e Stereo Spido

La Gaumont ha iniziato a produrre macchine fotografiche a Parigi nel fine '800.
Tra le macchine prodotte molte venivano fabbricate anche in versione stereo tra queste la Block Notes che era di dimensioni ridotte e piegevole e la Stereo Spido decisamente più grande.

Attualmente la mia collezione è composta da:


Nr 1 Block notes stereo














nr 1 Stereo Spido Ordinaire














12 febbraio 2011

Gallus Stereo

La Gallus è una fabbrica francese che ha prodotto fotocamere nella prima meta' del '900; tra queste la Stereo è forse la più particolare.
Molto similie alla Glyphoscope di Richard anche questa fotocamera ha la parte anteriore amovibile facendo diventare il corpo macchina un visore.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Gallus stereo.

08 febbraio 2011

Rollei "Franke & Heidecke" Heidoscop

La Rollei venne fondata nel 1920 a Braunschweig dai due soci che "casualmente" lavoravano alla Voigtlander. Heidecke era tra i progettisti della Stereflektocop e si vede nella produzione di una delle piu' famose fotocamere stereo. Le Heidoscop sia 45x107 che 6x13 sono delle copie quasi esatte delle stereo Voigtlander. In seguito venne prodotta la variante a rullino denominata Rolleidoscop.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Heidoscop 6x13

03 febbraio 2011

Lumiere Stereolux

La Lumiere produsse fotocamere a Lione in Francia fino agli anni '60.Produsse un solo modello stereo a soffietto col nome di Stereolux negli anni '20 e '30.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Stereolux modello I

31 gennaio 2011

Cornu Ontoscope


La Cornu è una fabbrica francese in attività tra il 1930 e il 1950 circa, non ha prodotto molti modelli ma tra questi un paio di Stereo le così dette Ontoscope.


La mia collezione è attualmente composta da:

nr 1 Ontoscope 45 x 107

30 gennaio 2011

Iso Duplex Super 120

Vennero prodotte a cavallo degli anni '50 dalla Industria Scientifica Ottica SRL di Milano.
Un vero e proprio gioiello frutto di un'azienda italiana poco più che artigianale che produsse fotocamere solo nel secondo dopoguerra.
La sua particolarità è che impressiona l'immagine stereo (due immagini affiancate) su un unico fotogramma della pellicola 120.
Ne vennero prodotti 3 tipi la Duplex 120, la Duplex 120 Super e la seconda serie di Duplex 120 Super che montava anche una levetta per selezionare il tipo di foto da fare: stereo o singola.

Attualmente la mia collezione è composta da:

Nr 1 Iso Duplex Super seconda serie.

29 gennaio 2011

Belca Belpasca


La Belca o meglio Belca Werk non è altro che la Balda Werk che a partire dal 1951 nella Germania est cambiò nome.
Tra i non numerossissimi modelli prodotti da questa fabbrica il migliore in assoluto rimane la stereo Belpasca. Meravigliosa tecnicamente quanto esteticamente utilizza pellicola 35mm rendendola quindi una delle stereo di qualità più longeve di questo mercato di nicchia.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Belpasca

27 gennaio 2011

Voigtlander CLS

Questa fotocamera utilizzava come pellicole il formato KODAPAK 126 in cartucce.
Molto semplice è tanto brutta quanto rara. Venne prodotta negli anni '70 ma non si sa di preciso in quanti modelli.
E' totalmente in plastica ma stranamente è prodotta in Germania

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 CLS